
Fare la scelta giusta per quanto riguarda l’acquisto di creme solari di qualità non è semplice. Infatti, il mercato offre una svariata gamma di prodotti accattivanti, ma questo non può bastare!
È importante ricordare che nessuna crema potrà proteggerci al 100% dai danni causati dal sole!
Le vecchie regole per prendere il sole sono sempre valide: stare all’ombra nelle ore più calde, ovvero dalle 11.00 alle 16.00, usare occhiali da sole e indumenti adatti per coprirsi.
Non dimentichiamo che il sole è un alleato per la nostra salute, se non si esagera con l’esposizioni.
Nei casi in cui non si usi il buon senso la pelle, ci presenta il conto!
- ERITEMI CUTANEI
- DANNI OCULARI
- SCOTTATURE
- MELANOMI
- INVECCHIAMENTO
- MACCHIE
Il primo passo è quello di imparare a leggere l’etichette dei prodotti in modo corretto. Capire il “fattore di protezione solare” o SPF, esprime il valore di protezione dei raggi UVB sono sempre raggi ultravioletti come UVA ma a diversa lunghezza d’onda. Gli UVB sono responsabili di scottature, ustioni, eritemi.
Le categorie di protezione sono 4:
- PROTEZIONE BASSA DA 6 A 10
- PROTEZIONE MEDIA DA 15 A 25
- PROTEZIONE ALTA DA 30 A 50
- MOLTO ALTA 50+
NON ESISTE PROTEZIONE TOTALE!
DEVONO TUTTE AVERE UNA PROTEZIONE ANTISPETTRO UVA e UVB.
Ogni tipo di pelle richiede un solare specifico, per capirlo bisogna scoprire e valutare bene il proprio fototipo.
Il fototipo si determina a seconda dell’incarnato, del colore degli occhi e del colore dei capelli.
I soggetti con carnagione chiara, occhi chiari e capelli chiari o rossi devono utilizzare sempre protezioni molto alte, mentre un fototipo 4 quindi pelle mediterranea scura dopo una settimana di esposizione graduale possono passare ad una protezione con SPF 15. La protezione UVA deve, invece, restare sempre alta!
Per i bambini è molto importate evitare l’esposizione diretta fino ai 3 anni, evitare le ore più calde e usare sempre magliette, occhiali e cappellini specialmente per coloro che hanno pelle e capelli chiari. Le creme solari per i più piccoli devono essere resistenti all’acqua e dopo il bagno vanno riapplicate. SPF 40 e oltre.
Molto importante è anche la loro giusta conservazione.
Prima cosa da fare è leggere la data di scadenza ma non basta, infatti, le creme solari non vanno mai usate dopo un anno dall’apertura.
Ricordarsi di applicare nuovamente il prodotto dopo ogni bagno e ogni 2 o 3 ore, tenendo presente che i raggi UV non sono bloccati del tutto dall’ombrellone o da un cielo apparentemente nuvoloso.
Anche una giusta alimentazione può aiutare la nostra pelle a difendersi meglio dai raggi solari.
Scopriamo insieme gli alimenti giusti per un’abbronzatura dorata, sana e omogenea:
- CAROTE sono ipocaloriche e ricche di sali minerali, se si inizia a mangiarle qualche settimana prima dell’esposizione al sole si avranno più risultati.
- SPINACI, ricchissimi di vitamina A e luteina per proteggere gli occhi dai raggi UV.
- RADICCHIO alleato per un’abbronzatura perfetta ed è anche ipocalorico.
- MANGO, ALBICOCCHE, PAPAYA, CICORIA, LATTUGA, SEDANO, MELONE, PEPERONI ROSSI E GIALLI, POMODORI, PESCHE, ANGURIA e CILIEGIE, alimenti freschi e gustosi ma soprattutto ricchi di sali minerali vitamina A e tante altre sostanze importanti per la salute della nostra pelle e non solo!
Non vi resta che seguire questi semplici consigli e avrete un’abbronzatura invidiabile senza ripercussioni!
Buon sole a tutti!
Ti aspetto,
Ilaria – Consulente d’Immagine